
A PROPOSITO DI EFFETTI DI VITA QUOTIDIANA
Quante volte hai preso decisioni che sembravano corrette, per scoprire poi che la tua mente ti aveva ingannato? Per un lungo periodo si è pensato che l'uomo fosse un essere razionale, capace di calcolare al meglio le probabilità di successo di una scelta rispetto ad un'altra. Molte ricerche hanno invece dimostrato che spesso questa credenza non è reale. Siamo essere razionali, sì, ma imperfetti! Nell'andare ad indagare cosa ci sia dentro la nostra mente e la logica che guida le nostre decisioni, scopriamo che esistono dei meccanismi invisibili presenti dentro di noi, capaci di influenzare il nostro modo di pensare, agire o relazionarci con gli altri, i cosiddetti bias cognitivi: da quelli di conferma, che ci portano a cercare solo le notizie che supportano le nostre credenze, all'effetto ancoraggio, che influisce sulle nostre decisioni di acquisto; dall'effetto Forer, che ci fa considerare come una scienza esatta gli oroscopi, all'effetto Mandela, che distorce la memoria, portandoci a ricordare qualcosa che in realtà non è mai successo. Questo libro ti mostrerà fino a che punto siamo programmati per commettere questi errori, rendendoci prevedibili, attraverso piccoli e grandi esperimenti psicologici effettuati negli ultimi decenni, ma, soprattutto, casi concreti tratti dalla nostra vita quotidiana.
Preparati dunque a mettere in discussione ciò che pensi di sapere e a scoprire quando la tua mente ti mente!
A PROPOSITO DI VINCENZO ADAMO
Vincenzo Adamo è psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, specialista in sostegno per la scuola secondaria di secondo grado. Docente nel progetto formativo “La comunicazione in emergenza: aspetti tecnico operativi, relazionali e personali”, svolge attività formativa inserita nel Progetto Obiettivo del Piano Sanitario Nazionale: Linea 1 “Interventi per il riassetto organizzativo e strutturale della rete dei servizi di Assistenza Ospedaliera e Territoriale...Scopri di più
DETTAGLI
Autore: Vincenzo Adamo
Anno: Marzo 2025
Pagine: 220
ISBN: 978-88-31422-87-1
Formato: 155x215
Collana: Saggi